PNEUMOIRPINIA

Professioni Accreditate

    Medico chirugo

  • Urologia
  • Radioterapia
  • Radiodiagnostica
  • Oncologia
  • Neurologia
  • Nefrologia
  • Medicina interna
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Geriatria
  • Genetica medica
  • Gastroenterologia
  • Endocrinologia
  • Cardiologia
  • Cardiochirurgia

    Fisioterapista

  • Fisioterapista

    Infermiere

Luogo

Manocalzati
S.S. 7 bis

Date

13 / 14 Giugno 2025

Crediti

10

Posti

50

Costo

0

Descrizione

Le malattie respiratorie croniche sono tra le principali cause di morbilità e mortalità e si prevede un trend in crescita per i prossimi anni. I dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stimano che attualmente centinaia di milioni di persone soffrono di malattie respiratorie croniche. Secondo l’OMS le patologie respiratorie sono tra le prime cause di mortalità nel mondo. Inoltre, è sempre più evidente l’impatto delle patologie respiratorie sulla qualità di vita e disabilità dei pazienti.
La gestione delle patologie respiratorie croniche consuma una parte importante delle risorse sanitarie e proprio per questo assicurare una diagnosi il più precoce possibile, in grado di prevenire o ritardare l’invalidità, è un obiettivo sempre più richiesto. In Italia le malattie respiratorie, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, la prevalenza di tal patologie sia destinata ad aumentare.
Le malattie respiratorie croniche sono purtroppo ad oggi ancora sottovalutate, sotto diagnosticate, sotto trattate. Tra le patologie più prevalenti si ricordano l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l bronchiettasie, le fibrosi polmonari, le patologie oncologiche polmonari. Oggi è sempre più evidente la richiesta di una maggiore conoscenza degli strumenti a disposizione degli specialisti per l’ottimizzazione della gestione di un malato respiratorio sia nelle fasi acute che croniche. Il corretto management del paziente respiratorio deve seguire le linee guida per assicurare cure ottimali, efficaci e sempre più personalizzate alle specifiche necessità del malato.
Il Congresso, pertanto, vuole affrontare il tema delle patologie respiratore dal punto di vista dell’aggiornamento delle conoscenze scientifiche in ragione della gestione sempre più complessa, tecnologica e multidisciplinare dei pazienti affetti da tali malattie.
Verranno trattati i temi più importanti; la BPCO, l’asma nelle sue forme severe, le interstiziopatie polmonari e bronchiectasie. Vi saranno aggiornamento sul trattamento delle forme acute di insufficienza respiratorie e degli ausili che abbiamo a disposizione per poterlo fare al meglio. Verrà affrontato il tema della diagnosi e gestione del tumore polmonare dalle tecniche diagnostiche alle cure oncologiche e chirurgiche sempre più personalizzate.

Luogo dell'evento

S.S. 7 bis Manocalzati (AV)

Domande frequenti


Devo necessariamente registrarmi al vostro sito per potermi iscrivere ad un evento?
No. La registrazione al sito consente di essere aggiornato sui futuri eventi
Che cos’è l’ECM?
L’ECM è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. I professionisti sanitari hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al DLgs 502/1992 integrato dal DLgs 229/1999 che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità. La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali. Dal 1 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua, fino ad oggi competenze del Ministero della salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). L’Accordo Stato Regioni del 1° agosto 2007 che definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema Ecm del triennio 2008-2010, individua infatti nell’Agenzia la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano.
Cosa sono i crediti formativi ECM?
I crediti ECM sono indicatori della quantità della formazione/apprendimento effettuata dai professionisti sanitari in occasione di attività ECM. Sono assegnati dal Provider ad ogni evento formativo e da questo attestati ai partecipanti a seguito dell’accertamento dell’apprendimento e ai docenti/tutor del programma formativo. Sono validi su tutto il territorio nazionale (cfr.: Regolamento applicativo dei criteri oggettivi dell’accreditamento del 13 gennaio 2010– pag.7)
È obbligatoria l'E.C.M.?
Sì, a partire dal 2002, anno in cui inizia la fase a regime del Programma nazionale di E.C.M. È esonerato dall'obbligo dell'E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000; corso di formazione specifica in medicina generale, di cui al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368, emanato in attuazione della Direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli; formazione complementare es.corsi effettuati ai sensi dell’art. 66 "Idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza" di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2000 n. 270 Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale; corsi di formazione e di aggiornamento professionale svolti ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) "Piano di interventi contro l’AIDS" di cui alla Legge 5 giugno 1990, n. 135, pubblicata nella G.U. n. 132 dell’8 giugno 1990) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza di cui alla legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e successive modificazioni, nonché in materia di adempimento del servizio militare di cui alla legge 24 dicembre 1986, n. 958, e successive modificazioni, per tutto il periodo (anno di riferimento) in cui usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.
Quanti crediti devono essere acquisiti nel triennio 2011-2013 dal professionista sanitario?
Per il triennio 2011-13 è stato confermato il debito complessivo di 150 crediti formativi (50 crediti annui - min. 25 max 75). E’ prevista la possibilità, per tutti i professionisti sanitari, di riportare dal triennio precedente ( 2008-10) una quota di crediti stabilita in 45 crediti (cfr.: Accordo Stato-Regioni 19 Aprile 2012), a condizione che il professionista abbia pienamente ottemperato al debito formativo previsto per il trienno precedente di 150 c.f. oppure *90 c.f.. * Dal triennio 2005-2007, il professionista, che ha acquisito 60 c. f., può detrarli dal numero di crediti complessivo (150) relativo al successivo triennio (2008-2010) e acquisire 90 c.f.. Tale misura consente di detrarre ulteriormente nel triennio in corso( 2011-2013) 45 crediti formativi e quindi acquisire 105 crediti formativi. Chi non ha acquisito i crediti formativi sulla base delle indicazioni riportate, deve per ogni periodo, acquisire 150 crediti formativi.
È obbligatorio frequentare i corsi ECM?
Si è necessario partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l’accreditamento, compilare il questionario di apprendimento (rispondendo correttamente al 75% delle domande), la scheda di valutazione dell’evento e la scheda di iscrizione. Riconsegnare al termine dell’evento, presso la segreteria, tutta la documentazione debitamente compilata e firmata
In che percentuale devono essere acquisiti i crediti (FAD-RES-FSC)?
In base ai "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 gennaio 2010" - pag.6 - pag.15 - nota 4, per la tipologia 2 (res:convegni, congressi, simposi, conferenze), la tipologia 5 (fsc:gruppi di miglioramento), la tipologia 6 (fsc:ttività di ricerca),la tipologia 10 (docenza e tutoring) il numero massimo di crediti acquisibili non può eccedere, complessivamente, il 60% del monte crediti triennale ottenibile da un singolo professionista sanitario (n.90 crediti formativi su 150).