Aula Magna A dell'Università Magna Graecia - CATANZARO
2025-11-21 - 14:30 (0 disponibili)
2025-11-22 - 09:00 (0 disponibili)
Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale.
Questo congresso intende tracciare un percorso integrato dalla ricerca fisiopatologica di base fino all’impiego delle più avanzate tecnologie mediche, con particolare attenzione all’evoluzione dell’imaging cardiovascolare, ai nuovi approcci terapeutici in sala di emodinamica ed elettrofisiologia ed alla personalizzazione della terapia.
Un’occasione di confronto multidisciplinare per tradurre l’innovazione scientifica in pratica clinica.
Direzione Scientifica: Daniele Torella
Corresponsabile Scientifico: Eleonora Cianflone
Organizzatori: Giovanni Canino, Eleonora Cianflone, Isabella Leo, Nadia Salerno
Ore 13.30-14.30 – Iscrizione Partecipanti
Ore 14.30-15.00 – Introduzione ed Obiettivi del Corso: Prof. Daniele Torella
Saluti Istituzionali:
Prof. Giovanni Cuda - Magnifico Rettore UMG
Dott.ssa Simona Carbone - Commissario Straordinario A.O.U. "R. Dulbecco"
Prof. Giuseppe Chiarella - Direttore DMSC UMG
Dr. Sergio Petrillo - Direttore Sanitario A.O.U. "R.Dulbecco"
Prof. Pasquale Mastroroberto - Direttore D.A.I. Cardiovascolare - A.O.U. "R. Dulbecco"
Moderatori: Prof. Konrad Urbanek e Prof.ssa Antonella De Angelis
Ore 15.00-15.15 – L'asse cure-cervello-milza regola il rimodellamento cardiaco in risposta allo stress ipertensivo (Prof.ssa Daniela Carnevale)
Ore 15.15-15.30 – Da meccanismo di difesa a riparazione tissutale: il ruolo del sistema immunitario nella rigenerazione cardiaca (Prof.ssa Eleonora Cianflone)
Ore 15.30-15.45 – Il ruolo dell'inflammaging nello scompenso cardiaco (Prof.ssa Antonella De Angelis)
Ore 15.45-16.00 – Scompenso cardiaco e autoimmunità verso immunoterapia specifica (Prof. Kallikourdis Marinos)
Ore 16.00-16.15 – Discussione con Experts: Prof.ssa Fabiola Marino, Dr.ssa Mariangela Scalise, Dr.ssa Martina Sportelli
Ore 16.15-16.45 Lettura Magistrale:
Le basi cellulari e molecolari dello scompenso cardiaco: il punto della situazione e prospettive future (Prof. Gianluigi Condorelli- Introduce: Prof. Daniele Torella)
Ore 16.45-17.00 Coffee Break
Moderatori: Dr. Antonio Ciconte e Dr. Michele Comito
Ore 17.00-17.15 – Ottimizzazione della terapia nello scompenso cardiaco a frazione d'eiezione ridotta (Dr. Antonio Leccia)
Ore 17.15-17.30 – HFpEF: dalla diagnosi ai nuovi target terapeutici (Prof.ssa Angela Sciacqua)
Ore 17.30-17.45 – Il paziente con valvulopatie: novità delle linee guida ESC 2025 (Prof. Eugenio Stabile)
Ore 17.45-18.00 – Discussione con Experts: Dr.ssa Simona De Luca, Dr. Angelo Leone, Dr.ssa Marylin Luposella
Ore 18.00-18.30 - Conclusione lavori I Giornata
Moderatori: Dr.ssa Silvana De Bonis e Dr. Fabio Megna
Ore 9.00-9.15 – L'intelligenza artificiale per la diagnosi e cura delle aritmie nello scompenso cardiaco (Prof. Antonio Curcio)
Ore 9.15-9.30 – CCM e scompenso cardiaco (Dr. Giovanni Bisignani)
Ore 9.30-9.45 – Terapia elettrica nel paziente con scompenso cardiaco: quali novità (Dr. Giuseppe Santarpia)
Ore 9.45-10.00 – Discussione con Experts: Dr.ssa Assunta Di Costanzo, Dr.ssa Jessica Ielapi, Dr. Francesco Passafaro
Ore 10.00-10.20 - Key Lecture: Ablazione con elettroporazione nei pazienti con scompenso cardiaco: la nuova frontiera nella gestione delle aritmie (Dr. Francesco Solimene -Introduce Dr. Antonio Strangio)
Ore 10.20-10.45 Coffee Break
Moderatori: Dr. Roberto Ceravolo e Dr. Francesco Greco
Ore 10.45-11.05 – Key Lecture: L'impianto percutaneo della valvola mitralica e tricuspidalica: nuove frontiere della cardiologia interventistica strutturale (Prof. Giovanni Esposito - Introduce Dr.ssa Annalisa Mongiardo)
Ore 11.05-11.20 – Riparazione percutanea della valvola mitrale e tricuspide: l'esperienza CardioUMG (Prof. Sabato Sorrentino)
Ore 11.20-11.40 – Key Lecture: TAVI oggi: indicazioni, timing e nuove frontiere (Dr. Arturo Giordano - Introduce Dr. Massimo Siviglia)
Ore 11.40-11.55 - Trattamento percutaneo della valvulopatia aortica: l'esperienza CardioUMG (Prof. Salvatore De Rosa)
Ore 11.55-12.10 - Tavola Rotonda con Experts: Dr. Giuseppe Mazza, Dr.ssa Annalisa Mongiardo, Dr.ssa Cristina Nesta, Dr. Massimo Siviglia,
Moderatori: Prof. Alberto Polimeni e Dr. Vittorio Aspromonte
Ore 12.10-12.25 – Shock cardiogeno: esiste ancora un ruolo per l'IABP? (Dr. Alessandro Ferraro)
Ore 12.25-12.40 – L'ECMO nel paziente cardiaco critico: indicazioni, timing e gestione integrata (Prof. Eugenio Garofalo)
Ore 12.40-12.55 – Assistenza meccanica al circolo: da bridge al trapianto a bridge al recupero (Prof. Daniele Torella)
Ore 12.55-13.10 – I sistemi di assistenza ventricolare: dal bridge al trapianto alla destination therapy (Prof. Pasquale Mastroroberto)
Ore 13.10-13.30 – Discussione con Experts: Dr. Giuseppe Panuccio, Dr. Vittorio Pascale, Dr.ssa Stefania Zinzi
Ore 13.30-14.30 - Lunch Break
QUARTA SESSIONE
IMAGING AVANZATO NELLO SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: Dr. Carmelo Rao e Dr. Domenico Zucco
Ore 14.30-14.45-RMN nel paziente con scompenso: dalla caratterizzazione tissutale alla stratificazione del rischio (Dr. Santo Dellegrottaglie)
Ore 14.45-15.00 - Valutazione TC nel paziente da sottoporre ad interventistica strutturale (Dr. Fabio Falzea)
Ore 15.00-15.15 - La RMN nel paziente con scompenso e cardiopatia ischemica (Dr.ssa Isabella Leo)
Ore 15.15-15.25 - Discussione con Experts: Dr.ssa Nicole Carabetta, Dr.ssa Claudia Chiarello, Dr.ssa Rosalba De Sarro
QUINTA SESSIONE
ECOCARDIOGRAFIA AVANZATA NELLO SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: Dr.ssa Maria Teresa Manes e Dr.ssa Bruna Miserrafiti
Ore 15.25-15.40 Valutazione ecocardiografica del paziente con insufficienza mitralica e tricuspidalica
Ore 15.40-15.55 Scompenso cardiaco end-stage nel paziente GUCH: valore dell'imaging nella valutazione pre-trapianto (Prof.ssa Jolanda Sabatino)
Ore 15.55-16.10 Ecocardiografia avanzata nello scompenso cardiaco: quali frontiere (Dr.ssa Nadia Salerno)
Ore 16.10-16.20 Discussione con Experts: Dr.ssa Giuseppina Mascaro, Dr.ssa Eugenia Pasceri, Dr.ssa Serena Serratore
Ore 16.20-16.30 Conclusione e Saluti (Prof. Daniele Torella)
Ore 16.30-17.00 Questionario ECM
Il programma completo, comprensivo di sessioni, orari, temi trattati e relatori, è disponibile nella sezione “Programma” della pagina evento. Per approfondire i contenuti o conoscere i CV dei relatori, possiamo inviarti materiale dettagliato su richiesta.
Può scaricare il programma cliccando il seguente link: Razionale e Programma Scientifico
Per qualsiasi chiarimento o esigenza, puoi scrivere a info@limenagency.it o chiamare il 089 2884627.
Siamo disponibili anche per richieste specifiche legate all’accessibilità, alla logistica o alla partecipazione in gruppo.