Ragione e Sentimento IV: interazione cervello-cuore nel cardio-embolismo.
7-8/10/2025

Hotel Lloyd’s Baia - Vietri sul Mare - SALERNO

    2025-10-07 - 16:15 (0 disponibili)

    2025-10-08 - 16:15 (0 disponibili)

I team multidisciplinari curano meglio del singolo specialista, anche in ambito cardiologico.

I team multidisciplinari curano meglio del singolo specialista, anche in ambito cardiologico; sono necessari però una serie di passi intermedi che vanno dal training di tutte le figure da inserire nella squadra, alla ridefinizione dei criteri di rimborso, alla discussione sulle questioni di safety del paziente, all’appropriatezza.
La strada è quella, ma anziché pavimentarla di buone intenzioni, bisogna percorrerla passo dopo passo, per risolvere le criticità inerenti a qualunque novità. La nostra realtà ospedaliera parte dal percorso dell’emergenza, ripercorrendo in più occasioni tappe già note, ma con occhi diversi, cercando di implementare le proprie conoscenze ed i propri approcci diagnostici e terapeutici con la condivisione multidisciplinare e con la collaborazione inter-ospedaliera.

Obiettivo comune a tutti gli operatori è porre argine al disagio del paziente con una patologia critica in acuto come la fibrillazione atriale con un mosaico sempre più interessante di figure professionali tra medici, infermieri, ma anche tra ospedali vicini che incidono su un territorio comune.

Lo spirito di questo convegno è contraddistinto, e punta ad affermare, una realtà lavorativa implementata su una logica di gestione con più figure professionali e con più realtà ospedaliere. E’ un percorso che parte dal Pronto Soccorso , porta d’ingresso dell’ospedale, prosegue nei reparti di degenza con la diagnosi e la terapia farmacologica e in alcuni casi interventistica, e prosegue nel
follow-up con la cardiologia riabilitativa.

Tutto ciò con il fine ultimo di migliorare la qualità del servizio sanitario offerto ai pazienti e di migliorare altresì l’interfaccia fra medico ed infermiere, senza dimenticare la sempre più pressante attenzione al budget economico e all’appropriatezza dei percorsi e delle procedure diagnostico-interventistiche

Migliorare la qualità del servizio sanitario offerto ai pazienti e l’interfaccia fra medico ed infermiere.

Direzione Scientifica: Antonello D’Andrea e Gerardo Riccio

Presidenti del Congresso: Giovanni D’Angelo e Pio Caso

Segreteria Scientifica: F. Colavita, L. Corrado, A. Forni, F. Olivieri, E. Quercia

Coordinamento Infermieristico: G. Campione, M. D’Ambrosio Giordano, A. Marone, P. Zanchi

Programma Scientifico

Martedì 7 ottobre 2025

Ore 8.00-8.30 – Iscrizione Partecipanti
Ore 8.30-9.00 – Introduzione ed Obiettivi del Corso: A. D’Andrea e G. Riccio

PRIMA SESSIONE
ASSE CUORE-CERVELLO: LA SINCOPE - LA GESTIONE CORRETTA NEI DIVERSI SETTINGS CLINICI

Moderatori: L. Caliendo, M. Liccardo, C. Riccio

Ore 9.00-9.12 – Il primo approccio all’arrivo in Pronto Soccorso: quali cause dobbiamo rapidamente escludere? (F. La Mura)
Ore 9.12-9.24 – Nel paziente con fibrillazione atriale: le nuove prospettive delle terapie ablative (G. Manzo)
Ore 9.24-9.36 – Il ruolo dell’elettrostimolazione: diversi devices per diverse tipologie di sincope? (M. Volpicelli)
Ore 9.36-9.48 – Nell’atleta giovane e master: che peso dare alle aritmie ventricolari (L. Sciarra)
Ore 9.48-10.00 – Quali caratteristiche e dotazioni deve avere una vera “Syncope-unit”? (V. Russo)
Ore 10.00-10.15 – Discussione Interattiva con gli Esperti: A. Cassese, G. Del Giorno, V. Giordano, R. Nocera

SECONDA SESSIONE
LA SFIDA DELLO SHOCK CARDIOGENO: DAL MONITORAGGIO MULTIPARAMETRICO ALL’ASSISTENZA MECCANICA DI CIRCOLO

Moderatori: D. Carbone, C. Mauro, F. Scotto di Uccio

Ore 10.15-10.27 – Fenotipizzazione dello shock cardiogeno: il monitoraggio emodinamico invasivo e non nella mia UTIC (P. Trambaiolo)
Ore 10.27-10.39 – Terapie Meccaniche: quando e quali. IABP e sistemi percutanei di assistenza ventricolare (A. Zambrano)
Ore 10.39-10.51 – Selezione e follow-up del paziente con indicazione a VAD (B. Liccardo)
Ore 10.51-11.03 – La “Rete per lo Shock” in Regione Campania: a che punto siamo? (E. Di Lorenzo)
Ore 11.03-11.20 – Discussione Interattiva con gli Esperti: M. Boccalatte, M. Acitorio, G. Tagliamonte, T. Cirillo
Ore 11.20-11.45 – Coffee Break

TERZA SESSIONE
HOT TOPICS in Cardiologia

Moderatori: G. Riccio, G. Galasso, F. Giallauria

Ore 11.45-11.57 – Coronaro-TC ed FFR non invasivo: una metodica di screening da estendere a tappeto...? (G. Pontone)
Ore 11.57-12.09 – Dal controllo del peso alla cardioprotezione: Semaglutide nel diabete e nell'obesità (M. Scherillo)
Ore 12.09-12.21 – Somministrare lo sport come un farmaco: il Documento di Consenso SIC-Sport/FMS 2025 (B. Sarubbi)
Ore 12.21-12.33 – La chirurgia riparativa mini-invasiva della valvola mitrale: la nuova normalità? (E. Coscioni)
Ore 12.33-12.45 – La riduzione del rischio cardio-renale-metabolico: il valore aggiunto delle glifozine (G. Cice)
Ore 12.45-13.00 – Discussione Interattiva con gli Esperti: E. Quercia, T. Miele, E. Tagliamonte, A. Rainone

Ore 13.00-13.20 – Bere e mangiare sano fa bene al cuore ed al cervello...!!! Introduce B. Liccardo – Relatore: A. D’Andrea

Ore 13.20-14.20 – Light Lunch

Ore 14.20-14.30 – Saluto delle Autorità: M. D’Ambrosio, R. Santarpia, G. Sosto, P. Sergianni

Sessioni Parallele – “Tips and Tricks” al letto del paziente

AULA A: Tutto quello che devo sapere per ottimizzare l’uso del mio ventilatore (A. Forni – C. Bussemi)
AULA B: Come gestire un controllo del pacemaker/defibrillatore (J. Radmilovic – C. Calvanese)
AULA C: Come effettuare correttamente un Doppler TSA e Transcranico (A. Desiderio – A. Mauriello)

OPINIONI A CONFRONTO
SELEZIONE E MONITORAGGIO DELLA CHIUSURA PERCUTANEA DELL’AURICOLA

Coordina: G. Quaranta

Ore 15.30-15.42 – A me basta l’eco intravascolare (M. Capasso)
Ore 15.42-15.54 – Per me l’ecocardiogramma transesofageo è fondamentale (L. Riegler)
Ore 15.54-16.00 – Votazione dell’Audience

QUARTA SESSIONE
IL VENTRICOLO DESTRO: UN REBUS DA RISOLVERE TRA ACUTO E CRONICO

Moderatori: A. Aloia, M. Ragni, F. Minicucci

Ore 16.00-16.12 – La valutazione non invasiva del ventricolo destro con Imaging cardiaco (G. Di Salvo)
Ore 16.12-16.24 – Embolia polmonare con disfunzione ventricolare destra: trattamento invasivo con trombectomia percutanea (F. Pastore)
Ore 16.24-16.36 – Scompenso cardiaco destro ed insufficienza tricuspidale severa: quando intervenire? (P. Golino)
Ore 16.36-16.48 – Il cateterismo cardiaco destro ha ancora un ruolo chiave nella scelta delle vecchie e nuove terapie dell’ipertensione polmonare? (M. D’Alto)
Ore 16.48-17.20 – Discussione Interattiva con gli Esperti: G. Bottiglieri, M. Malvezzi, G. Salerno, F. Crescibene, G. Scognamiglio
Ore 17.20-17.30 – Considerazioni Conclusive e Chiusura dei Lavori della Prima Giornata

I team multidisciplinari curano meglio del singolo specialista, anche in ambito cardiologico.

Il programma completo, comprensivo di sessioni, orari, temi trattati e relatori, è disponibile nella sezione “Programma” della pagina evento. Per approfondire i contenuti o conoscere i CV dei relatori, possiamo inviarti materiale dettagliato su richiesta.

Può scaricare il programma cliccando il seguente link: Razionale e Programma Scientifico

L'evento si terrà dal 7 all'8 ottobre 2025 presso il Baia Lloyd's Hotel alle porte della Costa d'Amalfi, dove sarà possibile anche pernottare.
Per maggiori info sulla location consultare il sito web www.lloydsbaiahotel.it
L’iscrizione è disponibile tramite il form online nella pagina dell’evento. Dopo aver completato i dati richiesti, riceverai conferma via email.
Per iscrizioni multiple o richieste aziendali, siamo a disposizione per supportarti.

Sì, essendo organizzato da un Provider ECM accreditato, i professionisti sanitari partecipanti potranno conseguire 12 crediti formativi validi per l’Educazione Continua in Medicina.

Sì, per motivi organizzativi e logistici i posti sono limitati ad un massimo di 80 partecipanti.
Ti consigliamo di iscriverti al più presto per garantirti la partecipazione.

Le condizioni di cancellazione, eventuali rimborsi o la possibilità di sostituire un partecipante sono indicate nei termini e condizioni dell’iscrizione.
In caso di limitazioni o emergenze sanitarie, valuteremo soluzioni alternative (come la partecipazione in modalità online).

Per qualsiasi chiarimento o esigenza, puoi scrivere a info@limenagency.it o chiamare il 089 2884627.
Siamo disponibili anche per richieste specifiche legate all’accessibilità, alla logistica o alla partecipazione in gruppo.